subject: Mediazione Civile Obbligatoria [print this page] Si definisce Mediazione Civile Obbligatoria quell attivit eseguita da una terza persona neutrale, indirizzata all assistenza e alla conseguente risoluzione di una controversia sorta tra due o pi parti contrapposte, procedendo all individuazione , in maniera assolutamente imparziale , di una soluzione pacifica che possa accontentare tutti i contendenti , e che possa guidare essi ad una convivenza civile anche in seguito ad un eventuale riappacificazione .
Colui che capeggia il processo di mediazione , chiamato mediatore , secondo quanto riferito dal D.M. 180/2010 , deve necessariamente essere un individuo provvisto di titolo di studio non inferiore al diploma di laurea professionale dalla durata triennale , o almeno di iscrizione ad un ordine professionale . Inoltre, deve essere in possesso di un determinato percorso di formazione della durata di almeno 50 ore, ossia lezioni in materia di mediazione e conciliazione , tecniche di assistenza e gestione della controversia, negoziazione e capacit di comunicazione .
Viene Da Chiedersi: Qual La Differenza Tra Mediazione E Conciliazione?
Spesso si tende a confondere i due termini, e a chiamare impropriamente conciliazione il processo di Mediazione Civile Obbligatoria . La mediazione il procedimento extragiudiziale il cui esito positivo rappresentato proprio dalla conciliazione, ossia dalla fine pacifica del conflitto , quando cio si perviene ad un accordo tra le due parti in contesa .
La mediazione civile sempre obbligatoria? Il DLGS del 4 marzo 2010 n. 28 stato recentemente bocciato dalla Corte Costituzionale a causa della sua illegittimit costituzionale , per ci che concerne le norme che determinano il carattere obbligatorio della mediazione civile .
Prima che la scure della Consulta si abbattesse sulla Mediazione Civile Obbligatoria , l art 5 del DM n.180/2010 esplicitava le circostanze in cui era obbligatorio richiedere un processo mediatico:
- Condominio e risarcimento danni da circolazione di veicoli e natanti (divenute obbligatorie soloa partire dal 20/03/2012).
- Contratti di vendita, trasporto, deposito ecc.
- Pagamento somme
- Prestazioni d'opera e servizi
- A livello generale, qualunque altra circostanza non descritta tra quelle obbligatorie.
In caso di separazioni e divorzi, oppure in caso di diritto previdenziale e conflitti di lavoro .
Indipendentemente dall esito della mediazione, il mediatore deve concludere mediante un verbaleil processo mediatico,quest ultimo non pu essere interrotto in alcun caso e di conseguenza non si pu cominciare una causa a mediazione non ancora conclusa .
L organismo di conciliazione e le parti in contrasto stabiliscono insieme la figura del mediatore , che avr il compito di invitare gli interessati, in sedute congiunte o riservate, a raggiungere una soluzione pacifica . Non vi un limite preciso alle sessioni che il mediatore pu convocare , purch non venga superata la durata di 4 mesi.